I benefici della musica classica

I benefici della musica classica

Musica classica, tanto apprezzata quanto guardata con diffidenza. Scopriamo insieme quali benefici comporta ascoltare composizioni di musica classica.

ANTEFATTO

Nonostante sia poco apprezzata a motivo della difficile comprensione e a causa dellโ€™โ€eccessivaโ€ durata delle opere, sinfonie e sonate, la musica classica possiede dei notevoli benefici terapeutici per il corpo. Diventata oggetto di studio da parte di numerosi studiosi questo genere musicale si discosta ampiamente dalla musica che potremmo considerare generale o โ€“ per meglio dire โ€“ commerciale a cui siamo abituati ad ascoltare.

EFFETTO MOZART

Fisici come Gordon Shaw e Frances Rauscher hanno ideato quello che รจ lโ€™effetto Mozart. Tale studio ha concepito la prova di come le sinfonie composte da Wolfgang A. Mozart sono in grado di calmare gli animi di una persona, accompagnando il battito cardiaco a rallentare. Inoltre, la sua musica opera sul cervello rilasciando dopamina che molto probabilmente migliora le prestazioni cognitive; aumenta la concentrazione e lโ€™attenzione.

A questo riguardo potrebbe essere molto utile far ascoltare i brani di Mozart a una donna nel suo stato di gravidanza. Ulteriori ricerche affermano addirittura che le musiche di Beethoven siano un metodo valido per supportare la crescita delle piante.

BENEFICI

Quali altri benefici porta la musica classica al corpo? Ascoltare musica classica prima di coricarsi permette allโ€™individuo di dormire meglio. Inoltre, lโ€™ascolto dei brani, o tempi, in Adagio, Cantabile, o i Notturni di Chopin riducono i livelli di cortisolo e aumentano la fase di rilassamento.

Inoltre, รจ stato riscontrato che ascoltare musica classica migliora la produttivitร  nello svolgere il proprio lavoro. Utilizzata in contesti lavorativi consente ai lavoratori di operare con piรน armonia ed efficienza.

QUELLA MARCIA IN PIU’

Ma in cosa si differenzia questa musica rispetto alla โ€œtipicaโ€ musica che siamo soliti udire? Non andremo a evidenziare tutti gli aspetti evolutivi della musica pur disponendo di trattati e fonti bibliografiche che posso affermare come anche la musica greca possa essere un โ€œrisveglio per il corpoโ€, come anche il canto gregoriano o la musica barocca che abbraccia famosi autori come Bach, Handel, Scarlatti, Vivaldi e molti altri, ma ci soffermeremo sul periodo storico che va dalla fine dalla seconda metร  del โ€˜700 fino alla fine dellโ€™800.

In questi due secoli rientrano, tra le correnti piรน famosi, il post barocco, il classicismo e il romanticismo. La musica era uno strumento per intrattenere il pubblico a corte, nei salotti e nei teatri. I brani musicali venivano commissionati dalle figure nobili dellโ€™epoca. Atri venivano impiegati come maestri di cappelli, considerata la sacralitร  della musica nel periodo dellโ€™etร  moderna e in etร  contemporanea.

Ed รจ in questo periodo che la musica va ad ampliare quegli orizzonti limitati dal contrappunto e dal misero numeri di elementi raggruppati per lโ€™esecuzione di una sinfonia. Il numero degli strumentisti nellโ€™orchestra cresce notevolmente nei concerti (forma compositiva musicale) e nelle sinfonie. Le armonie utilizzate diventano piรน complesse e vanno a colmare quella sensazione di vuoto che lโ€™udito crea, ormai insoddisfatto del genere di musica abituato a sentire per anni. Innovazione che inizialmente non veniva apprezzata da tutti.

La musica, grazie anche alla realizzazione manifatturiera di determinati strumenti, come ad esempio il pianoforte, non ha concesso piรน limiti ai potenti livelli di sonoritร  con la musica di Chopin, Rachmaninov o Tchaikovsky. In concomitanza ai miglioramenti dal punto di vista sonoro anche il lato armonico subisce delle lievi ma notevoli variazioni.

Via via ci si allontana sempre di piรน dallโ€™armonia tonale cosa che allโ€™inizio suscita non poca perplessitร  nella mente dei critici ma acquistando subito notorietร  nei grandi teatri italiani grazie alle opere di Verdi, Rossini e Puccini.

CONCLUSIONI

La musica classica dispone di un repertorio senza uguali. La scelta รจ innumerevole e nonostante i mezzi che oggi disponiamo per scegliere cosa ascoltare la gente si limita a passare al prossimo brano dopo appena 30 secondi, insoddisfatta dellโ€™armonia che essa crea paradossalmente a un disco in vinile che lo si ascoltava migliaia di volte data la difficoltร  nel permettersi unโ€™ampia discografia di generi di ogni periodo storico.

Per i meno esperti del settore che non sanno a quale musica approcciarsi per poter verificare un positivo cambio di umore e una rigenerazione per il corpo, consigliamo lโ€™ascolto dei notturni di Chopin; Il concerto di Mozart (K. 488); i preludi di Rachmaninov e la sinfonia n. 6 di Beethoven. Buon ascolto!


3 Responses

  1. I don’t think the title of your article matches the content lol. Just kidding, mainly because I had some doubts after reading the article.

  2. Can you be more specific about the content of your article? After reading it, I still have some doubts. Hope you can help me.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il tuo carrello
0
Coupon
Sub-totale