Sfratta la SIAE (legalmente): i tuoi diritti agli eventi privati

La questione dei diritti d’autore e delle licenze musicali per gli eventi privati รจ piรน complessa di quanto si possa immaginare. Dopo aver chiarito nel precedente articolo quando รจ necessario pagare la licenza, in questa seconda parte, basata sulle analisi di Naucrates Music Academy, andiamo a esplorare i tuoi diritti legali e a sfatare uno dei miti piรน diffusi: la possibilitร per un mandatario SIAE di entrare in un evento privato per un controllo a sorpresa.
Il paradosso degli eventi privati
Una delle curiositร piรน grandi relative agli eventi privati รจ il paradosso che li circonda. Sebbene sia obbligatorio per l’organizzatore (ad esempio, gli sposi) acquistare una licenza per l’esecuzione pubblica di musica, le societร di collecting come SIAE o Soundreef non possono entrare in un evento privato per verificare quali brani sono stati effettivamente suonati.
Questo crea una situazione singolare: si deve pagare per l’utilizzo di un bene immateriale (la musica), ma il creditore (la societร di collecting) rinuncia al diritto di sapere se il bene รจ stato effettivamente usato e, in caso, quale catalogo รจ stato utilizzato.
L’inviolabilitร del domicilio e il ruolo del mandatario
La ragione di questo paradosso risiede in un diritto fondamentale sancito dalla Costituzione italiana: l’articolo 14, l’inviolabilitร del domicilio.
Quando affitti una villa o una location per un matrimonio o un evento aziendale, quella struttura diventa, per la durata dell’evento, il tuo domicilio. La legge definisce il domicilio come il luogo in cui si svolgono i tuoi affari e la tua vita privata. Di conseguenza, in quel luogo godi del cosiddetto โdiritto di esclusioneโ (ius excludendi), che ti permette di decidere chi puรฒ entrare e chi no.
ร qui che entra in gioco la figura del mandatario SIAE. ร fondamentale capire che non si tratta di un pubblico ufficiale, come un poliziotto o un carabiniere, ma di un โincaricato di pubblica utilitร โ. La sua autoritร รจ paragonabile a quella di un postino o di un controllore del biglietto sul treno. Questo significa che, pur avendo il compito di verificare la presenza di una licenza, non ha il diritto di forzare l’ingresso o di compiere ispezioni a sorpresa.
Se un mandatario dovesse presentarsi al tuo evento privato, hai la piena facoltร legale di non farlo entrare. Puรฒ eventualmente farti recapitare una richiesta scritta, ma non puรฒ in alcun modo accedere al luogo senza il tuo permesso.
Cosa succederebbe se nessuno pagasse piรน la licenza?
Se gli organizzatori degli eventi privati smettessero di acquistare le licenze, la situazione paradossalmente non cambierebbe molto. ร probabile che l’obbligo di acquisto si sposterebbe sui proprietari delle location, che integrerebbero poi il costo nel canone di affitto.
Questa pratica non รจ nuova e non sarebbe una stranezza a livello internazionale: in molti paesi, come gli Stati Uniti, sono i proprietari dei locali a gestire le licenze musicali, lasciando gli organizzatori degli eventi liberi da questo onere.
In conclusione, conoscere i propri diritti รจ il primo passo per affrontare con consapevolezza l’organizzazione di un evento privato. L’inviolabilitร del domicilio รจ una tutela legale che ti permette di gestire l’accesso alla tua festa e di evitare intrusioni non autorizzate. Capire queste distinzioni ti aiuterร a organizzare il tuo evento in piena serenitร e legalitร .
Di Matteo Perrone